Il reflusso vescico-ureterale (RVU) è una condizione patologica, relativamente frequente, caratterizzata dalla risalita delle urine dalla vescica agli ureteri e ai reni.
Il reflusso può essere asintomatico e di lieve entità ma, nei casi più gravi, può causare infezioni urinarie ricorrenti, danni renali, anche rilevanti, e ipertensione arteriosa.
Varie metodiche, tra cui la cistouretrografia minzionale (C.U.M.), permettono di classificare il RVU in 5 gradi di gravità: dal 1 grado, il più lieve, fino al 5 grado, con dilatazione estrema delle vie urinarie superiori.
Il trattamento del reflusso dipende principalmente dal grado:
- trattamento antibiotico conservativo
- trattamento chirurgico
- trattamento endoscopico.
Ai fini della risoluzione del RVU non vi è dubbio che il trattamento endoscopico sia equiparabile al trattamento chirurgico e di gran lunga superiore alla profilassi antibiotica.
Diverse sostanze possono essere iniettate per via endoscopica. Ogni sostanza ha differenti vantaggi e svantaggi. È perciò molto importante scegliere una sostanza che sia nello stesso tempo efficace e sicura.
Nella pratica del trattamento del reflusso vescico-ureterale Vantris presenta delle caratteristiche uniche che l’hanno reso il prodotto più utilizzato in Italia per il trattamento endoscopico del reflusso vescico-ureterale nei bambini.